Oggi vorrei introdurre una riflessione sull'usanza americana, che abbiamo scoperto in questi giorni, del free refill.
Spiego: quando si va al ristorante o Mc Donald o altro posto dove si possa consumare qualsiasi pasto (dalla colazione alla cena), intanto viene servita subito dell'acqua (ghiacciata) per introdurre e successivamente, questa acqua può essere refillata (cioè presa di nuovo) e a seconda del posto può essere autonomamente presa dal cliente o viene servita da una persona apposita del locale. Con il caffè è la stessa cosa, soprattutto a colazione è una bella comodità. Proprio come si vede nei film, passa il cameriere a versare nuovo caffè nella tazza appena il livello si abbassa.
A parte il bello di questa usanza, che ci fa sentire sempre un po' coccolati, la riflessione che volevo porre all'attenzione è questa: pensate all'effetto di questo meccanismo sull'italiano medio. Noi ci siamo accorti che, pur non essendo avidi di natura, il vedere l'omino che ti porta altro caffè o acqua, fa venire immediatamente voglia di bere (caffè o acqua). Nello specifico Mariano è capace di trangugiare tutto il contenuto della tazza di caffè, solo per il gusto di vedersela riempire, magari senza per forza voglia di bere.
Una seconda ipotesi, che deriva dalla prima, è la seguente: pensate a che effetto farebbe una usanza del genere in italia. Noi abbiamo preventivato che un locale che si comportasse così in Italia non durerebbe più di una settimana, proprio dovendo fallire per la continuità con cui i clienti si strozzerebbero con acqua e caffè, pur di farsene portare altro.
La discussione è ufficialmente aperta, attendo commenti...
W il refill libero!!!
RispondiEliminaPiù refill, - tasse!!!
eheheheeh...
Comitato per la liberazione del refill.